Il Rasoio di Sicurezza: un oggetto del passato sempre in voga

Il Rasoio di Sicurezza: un oggetto del passato sempre in voga

Il Rasoio di Sicurezza potrebbe essere considerato un oggetto vetusto, fuori dal tempo, estinto nell’era dell’elettronica e del digitale. Ideato nel 1700 dal coltellinaio francese Jean-Jacques Perret ha subìto nel corso dei secoli variazioni e modifiche fino ad arrivare – all’inizio del secolo scorso – al brevetto di Gillette.

Da alcuni anni a questa parte, un numero sempre maggiori di uomini, anche giovani, sta riscoprendo l’uso del rasoio di sicurezza in Italia e nel mondo.
I motivi di questo ritorno all’utilizzo di un utensile non proprio contemporaneo vanno ricercati innanzitutto nella qualità della rasatura, infatti il rasoio di sicurezza consente una rasatura di gran lunga migliore, più profonda e precisa, rispetto a qualsiasi altro rasoio elettrico o multilama, garantendo al tempo stesso una elevata sicurezza contro possibili tagli e riducendo i rischi di irritazione della pelle.

Ma la qualità della rasatura non è l’unica ragione del ritorno in auge del rasoio di sicurezza, per molti infatti è anche, o soprattutto, scoprire il piacere di prendersi cura di se stessi tramite piccoli gesti, magari nella tranquillità della una domenica mattina, lontano dallo stress e dalla frenesia della vita quotidiana.

Per altri invece la scelta di radersi con un rasoio tradizionale può essere legata all’esigenza di sentirsi in sintonia con uno stile di vita più eco sostenibile – green, se preferisci – evitando l’utilizzo di energia elettrica oppure gli inutili sprechi dei rasoi usa e getta.

Tipologie di Rasoi di Sicurezza

I Rasoi di Sicurezza sono disponibili con pettine aperto e chiuso. Tra gli appassionati di questo tipo di rasatura, spesso si ama discutere in merito alle caratteristiche di queste due tipologie di guardia definendo, in linea di massima, quella a pettine aperto più aggressiva rispetto a quella a pettine chiuso. Di conseguenza molti consigliano il rasoio con pettine chiuso a coloro che si radono quotidianamente in quanto effettua una rasatura più dolce.

rasoio di sicurezza
Rasoio di Sicurezza a Pettine Chiuso

Altri invece sostengono che l’aggressività del rasoio non è determinata tanto dal tipo di pettine quanto dalla caratteristiche geometriche del pettine, quindi dall’inclinazione della testina e della lama rispetto al viso.

Oltre al tipo di pettine, i Rasoi di Sicurezza sono caratterizzati anche dal numero di pezzi con i quali è composto il rasoio stesso, ne esistono di tre tipi:

• a tre pezzi: la tipologia più diffusa, costituita dalla testa, la guardia ed il manico, il vantaggio principale di questo tipo di rasoio è la facilità di pulizia

• a due pezzi: in questo tipo di rasoio il manico e la guardia sono uniti e si smonta solo la testa per la sostituzione della lama e la pulizia

• pezzo unico con apertura a farfalla: dotato di un meccanismo di apertura con una ghiera posizionata all’estremità del manico che apre la testa in due come le ali di una farfalla

I Rasoi di Sicurezza sono disponibili in una varietà di finiture e materiali con impugnatura in plastica, legno o altro.

La Scelta del Rasoio di Sicurezza

La scelta del miglior rasoio di sicurezza, ossia quello più adatto alle proprie esigenze può risultare difficile per chi si affaccia per la prima volta a questo tipo di rasatura. È opportuno documentarsi, chiedendo consigli ai più esperti ma alla fine la cosa più giusta da fare è provare, perché ogni individuo ha esigenze e modi d’uso unici. Si può iniziare acquistando un rasoio di prezzo medio, evitando quelli troppo economici per non rischiare di trovarsi tra le mani un oggetto di qualità scadente, e via via capire meglio qual è il rasoio più adatto.

I Rasoi di Sicurezza Castiles Original offrono elevate prestazioni ed un livello di prezzo alla portata di tutti, sono adatti sia a chi si affaccia per la prima volta a questo tipo di rasatura sia alle persone più esperte.

Prodotti per la Rasatura

gel dopo barba barbers by baruffaldi Energy
Gel Dopo Barba Energy

Assieme alla scelta del rasoio di sicurezza è opportuno sapere scegliere anche le lame più adatte – che generalmente non vengono mai fornite assieme al rasoio e pertanto vanno acquistate separatamente – una schiuma, una crema o un sapone da barba, il pennello ed infine il dopo barba.
Ci permettiamo di consigliare una nuova gamma di prodotti per la rasatura lanciata da poco sul mercato, la linea esclusiva Barbers by Baruffaldi, composta da:
Crema da Barba Barbers: una crema innovativa che, massaggiata sul viso, assicura una rasatura più facile permettendo al rasoio di scorrere più velocemente. La pelle del viso rimarrà più morbida ed idratata rispetto ai classici metodi di rasatura grazie alle proprietà emollienti ed antinfiammatorie della crema. La formula non schiumosa è stata studiata per ottenere una massima precisione nel caso di barbe “scolpite” come pizzetti, basette, ecc.
Gel Dopo Barba Barbers by Baruffaldi disponibile nelle versioni Energy e Fresh: un balsamo post-rasatura ad alto contenuto di sostanze calmanti ed emollienti, ottimo rimedio per le pelli sensibili alla rasatura.

Se hai qualche domanda in merito a questo argomento o vuoi condividere con noi la tua esperienza, puoi farlo lasciando un commento oppure contattandoci tramite l’apposito modulo.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Lascia un tuo commento o fai una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri di più da Il Blog di Tenartis

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading