L’aumento degli acquisti online sta portando notevoli vantaggi ai consumatori ma, al tempo stesso, crea nuove problematiche a livello globale, in modo particolare per quanto riguarda la sostenibilità ambientale del trasporto e degli imballaggi.
Il Trasporto
Se consideriamo che solo in Italia, vengono spediti oltre 200 milioni di pacchi all’anno e che, ad esempio, nella sola Milano ogni giorno vengono effettuate oltre 20.000 consegne a domicilio, ci rendiamo conto dell’enorme quantità di imballaggi utilizzati per ogni singolo ordine e del numero elevatissimo di mezzi di trasporto necessari per effettuare le consegne (la flotta di veicoli commerciali è aumentata del 32% negli ultimi 10 anni a livello mondiale). Secondo alcuni studi però l’aumento del mezzi commerciali in circolazione potrebbe venire ampiamente compensato dalla diminuzione dei chilometri percorsi dai singoli acquirenti che non avrebbero più necessità di spostarsi, prevalentemente con la proprio auto, per recarsi nei negozi a fare acquisti.
L’imballaggio
Anche l’imballaggio può avere un impatto ambientale importante. Se acquisti online ti sarà probabilmente capitato di ricevere un pacco di dimensioni molto maggiori rispetto al volume del prodotto contenuto, comportando un notevole spreco di materiale e di spazio necessario per il trasporto.
L’impegno di Tenartis
Alla Tenartis da sempre siamo molto attenti alle tematiche legate all’ambiente, sia durante le fasi di produzione dei prodotti che nella distribuzione dei prodotti stessi. Per questo siamo sempre impegnati a individuare gli imballaggi più idonei per il confezionamento del singolo prodotto – preferendo un packaging che possa essere usato per conservare lo strumento quando non viene utilizzato, ad esempio una custodia di plastica invece del blister – e per la spedizione all’utilizzatore finale, tenendo ben presente sia l’esigenza di proteggere in modo adeguato il prodotto durante il trasporto ma anche la necessità di ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Cerchiamo quindi di utilizzare, nel limite del possibile, materiali riciclabili e di ridurre al minimo il volume di ogni singolo collo al fine di ottimizzare lo spazio occupato sui mezzi di trasporto. Piccoli accorgimenti per una maggiore sostenibilità ambientale.