Cura e manutenzione delle forbici: cosa fare e cosa non fare

Cura e manutenzione delle forbici: cosa fare e cosa non fare

Cerchi qualche consiglio per conservare adeguatamente le tue forbici? In questo articolo cercheremo di darti alcune informazioni utili per poter usare al meglio le tue forbici, eseguire una corretta manutenzione e farle durare più a lungo.

La cura e la manutenzione di un paio di forbici sono importanti per ottenere elevate prestazioni, occorre fare davvero poco per mantenere le forbici in buono stato e farle durare più a lungo.

Ecco alcuni consigli pratici:

Forbici acciaio inox per parrucchiere
Set forbici per parrucchiere

Corretto utilizzo delle forbici

Innanzitutto è consigliabile utilizzare la forbice solo per l’uso specifico per il quale è stata fabbricata, evitando quindi di sottoporla a operazioni non adatte, come ad esempio tagliare le unghie con una forbicina da ricamo oppure tagliare del cartoncino con le forbici per i capelli. Questo accorgimento semplice e scontato è fondamentale per evitare di danneggiare le lame, magari anche in maniera irreparabile.

Proteggere le lame

Le lame sono la parte più importante delle forbici e devono essere tenute al meglio, è importante evitare che vengano danneggiate magari urtandole contro altri oggetti di metallo ed è quindi opportuno custodire ogni forbice, dopo averla pulita bene, nella custodia nella quale è stata acquistata o comunque in un contenitore apposito.

Pulizia delle lame

È fondamentale tenere sempre ben pulite le lame ed ogni tanto passare un panno leggermente unto di olio di camelia sulle stesse, in particolare modo sulla parte interna e mettere una goccia d’olio vicino alla vite. Se le forbici sono prodotte in acciaio al carbonio bisogna assolutamente evitare che entrino in contatto con acqua o altri liquidi corrosivi. Se questo dovesse succedere, si può comunque rimediare, intervenendo subito, asciugandole accuratamente e lubrificandole come già spiegato.

Si possono lavare le forbici in lavastoviglie?

In linea di massima le forbici prodotte in acciaio inox possono essere lavate in lavastoviglie, a volte però alcuni detersivi particolarmente aggressivi o un processo di asciugatura non rapido, possono lasciare delle macchie. Se questo dovesse succedere, le macchie possono essere rimosse intervenendo subito con una spugnetta abrasiva.
Comunque per garantire una maggior durata, anche se le forbici sono state fabbricate con i migliori acciai inossidabili, raccomandiamo sempre di lavarle a mano ed asciugarle immediatamente.

Sconsigliamo assolutamente di lavare in lavastoviglie le forbici in acciaio comune, in quanto verrebbero aggredite immediatamente ed in maniera irrimediabile dalla ruggine. Solo se assolutamente necessario possono essere lavate a mano ed asciugate accuratamente subito dopo il lavaggio, lubrificando le lame, come spiegato in precedenza.
Se vuoi maggiori informazioni in merito ai tipi di acciaio utilizzati nella produzione delle forbici, ti consigliamo di leggere questo articolo.

Forbici acciaio inox per parrucchiere
Affilatura forbici

Affilatura delle forbici

Parliamo ora dell’affilatura delle forbici. Qualsiasi forbice di alta qualità oppure economica, prima o poi perde il filo ed ha bisogno di essere riaffilata.
Esistono in commercio diversi tipi di attrezzi per l’affilatura delle forbici: affilatrici elettriche o affilatori manuali, in genere molto semplici da usare che, con un po’ di pratica, consentono di ridar vita al filo usurato.

Alcuni consigliano metodi per l’affilatura delle forbici fai da te molto economici, come ad esempio, l’utilizzo della carta vetrata o la pietra pomice o addirittura utilizzando il collo di una bottiglia di vetro. Si tratta di soluzioni che, se eseguite con attenzione, posso restituire un po’ di filo alle lame, ma spesso non fanno altro che danneggiare ancora di più il filo e le lame.

Inutile dire che per una buona affilatura delle forbici è meglio affidarsi ad un arrotino, il quale saprà, grazie alla propria esperienza ed all’utilizzo di attrezzature professionali, rimettere a nuovo qualsiasi forbice, purché non sia troppo danneggiata.

Ci auguriamo che queste informazioni siano state utili. Se hai bisogno di altri dettagli o condividere con noi la tua esperienza puoi aggiungere un tuo commento nell’apposito spazio qui sotto. Contattaci se desideri qualche ulteriore chiarimento o consiglio.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Un pensiero su “Cura e manutenzione delle forbici: cosa fare e cosa non fare

Lascia un tuo commento o fai una domanda

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri di più da Il Blog di Tenartis

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading